Come funzionano le Comunità Energetiche Rinnovabili
Le CER sono gruppi di persone fisiche, piccole e medie imprese, enti locali o organizzazioni che decidono di unirsi per produrre, consumare, accumulare e condividere energia rinnovabile in modo collettivo. Questo modello di autoconsumo collettivo permette ai membri della comunità di sfruttare al meglio le risorse energetiche locali, come impianti fotovoltaici, turbine eoliche, impianti idroelettrici o sistemi di cogenerazione a biomassa. Il funzionamento di una CER si basa su alcuni principi chiave:- Produzione locale: L’energia viene prodotta in loco, riducendo la dipendenza dalle grandi reti di distribuzione e minimizzando le perdite energetiche.
- Condivisione intelligente: L’energia generata viene distribuita tra i membri della comunità in base al loro fabbisogno, utilizzando sistemi di gestione intelligenti e piattaforme digitali.
- Accumulo e ottimizzazione: In molti casi, le CER sono dotate di sistemi di accumulo energetico, come batterie, per immagazzinare l’energia in eccesso e utilizzarla quando la produzione è bassa.
- Scambio bidirezionale: L’energia non consumata può essere immessa nella rete elettrica nazionale, generando ricavi per la comunità.
- Autonomia energetica: Questo modello consente di ridurre la dipendenza dai fornitori di energia tradizionali e proteggere i membri della comunità dalle fluttuazioni dei prezzi dell’elettricità.